La sede locale SIGM di Palermo è lieta di invitare tutti gli studenti e gli specializzandi all'inaugurazione dell'Ambulatorio Medico Universitario - AMU, che si terrà Martedì 25 Ottobre 2011 ore 9.30...
In Alto Adige il comprensorio sanitario di Bolzano sta cercando medici per il servizio di guardia medica turistica che avrà luogo dal 23.12.11 al 09.04.12. I ...
Dopo un lungo periodo di lavoro istruttorio, trova compimento l’istituzione della rete formativa regionale delle scuole di specializzazione di area sanitaria. Infatti, a seguito della recente stipula tra Assessorato della Salute e Rettori delle Università di Catania, Messina e Palermo di un apposito Protocollo di Intesa, la Regione collaborerà alle attività di formazione medico - specialistica sia attraverso le Aziende Ospedaliere Universitarie, che sono le sedi di riferimento per le attività istituzionali delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, sia attraverso quelle strutture delle ASP, delle Aziende Ospedaliere e degli IRCCS di diritto pubblico, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa comunitaria. Il tutto, sotto il coordinamento dell’Osservatorio Regionale della Formazione medico specialistica, organismo tecnico che ha il compito di monitorare la sussistenza nella rete formativa degli standard formativi che le scuole di specializzazione devono possedere per ottenere e mantenere l’accreditamento, e che, da ora innanzi, verrà chiamato in causa per emanare linee guida interpretative in tema di organizzazione ed impegno formativo assistenziale dei medici in formazione specialistica, in modo da consentirne una uniforme ed armonica applicazione nell’ambito delle scuole di specializzazione afferenti alla rete regionale.
Dopo un lungo periodo di lavoro istruttorio, trova compimento l’istituzione della rete formativa regionale delle scuole di specializzazione di area sanitaria. Infatti, a seguito della recente stipula tra Assessorato della Salute e Rettori delle Università di Catania, Messina e Palermo di un apposito Protocollo di Intesa, la Regione collaborerà alle attività di formazione medico - specialistica sia attraverso le Aziende Ospedaliere Universitarie, che sono le sedi di riferimento per le attività istituzionali delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, sia attraverso quelle strutture delle ASP, delle Aziende Ospedaliere e degli IRCCS di diritto pubblico, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa comunitaria. Il tutto, sotto il coordinamento dell’Osservatorio Regionale della Formazione medico specialistica, organismo tecnico che ha il compito di monitorare la sussistenza nella rete formativa degli standard formativi che le scuole di specializzazione devono possedere per ottenere e mantenere l’accreditamento, e che, da ora innanzi, verrà chiamato in causa per emanare linee guida interpretative in tema di organizzazione ed impegno formativo assistenziale dei medici in formazione specialistica, in modo da consentirne una uniforme ed armonica applicazione nell’ambito delle scuole di specializzazione afferenti alla rete regionale.
Dopo un lungo periodo di lavoro istruttorio, trova compimento l’istituzione della rete formativa regionale delle scuole di specializzazione di area sanitaria. Infatti, a seguito della recente stipula tra Assessorato della Salute e Rettori delle Università di Catania, Messina e Palermo di un apposito Protocollo di Intesa, la Regione collaborerà alle attività di formazione medico - specialistica sia attraverso le Aziende Ospedaliere Universitarie, che sono le sedi di riferimento per le attività istituzionali delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, sia attraverso quelle strutture delle ASP, delle Aziende Ospedaliere e degli IRCCS di diritto pubblico, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa comunitaria. Il tutto, sotto il coordinamento dell’Osservatorio Regionale della Formazione medico specialistica, organismo tecnico che ha il compito di monitorare la sussistenza nella rete formativa degli standard formativi che le scuole di specializzazione devono possedere per ottenere e mantenere l’accreditamento, e che, da ora innanzi, verrà chiamato in causa per emanare linee guida interpretative in tema di organizzazione ed impegno formativo assistenziale dei medici in formazione specialistica, in modo da consentirne una uniforme ed armonica applicazione nell’ambito delle scuole di specializzazione afferenti alla rete regionale.
Sono in via di pubblicazione i bandi regionali per il Concorso d'accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023-2026.
ABRUZZO: 60 borse
BASILICATA: 22 borse
CALABRIA: 76...
Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha chiesto, in una lettera inviata ai Ministeri e alle Regioni, chiede l’adozione di iniziative volte a prorogare gli scorrimenti delle graduatorie regionali...
In data odierna il SIGM ha partecipato all’audizione svoltasi in Senato in merito agli emendamenti al disegno di legge n. 452 (D.L. 29.12.2022 n.198), ovvero il Milleproroghe.
Formazione specialistica, proroga...