spot_imgspot_img

All Articles by Author:

Walter Mazzucco

Disponibile sul sito web del Ministero della Salute il Manuale per l’Audit Clinico

L’Audit Clinico è uno degli strumenti di cui si avvale il Governo Clinico e consiste nella revisione organizzata e strutturata tra pari, volta ad esaminare sistematicamente la propria attività ed i...

Riforma Gelmini: cosa cambia?

di Francesco Cappello e Walter Mazzucco

La Legge 30 dicembre 2010, n. 240, alias “Riforma Gelmini”, è entrata in vigore il 29 gennaio 2011 a seguito di un travagliato iter parlamentare e nonostante le massicce proteste inscenate nelle piazze e sui tetti delle Università. Trattasi di una Legge Delega, ossia per divenire pienamente operativa deve attendere l’emanazione di appositi decreti attuativi, che il MIUR dovrà definire entro l’anno, anche se non è dato sapere quanti ne serviranno (se ne ipotizzano una cinquantina) ed in quale ordine saranno emanati. Ciò sta rendendo complessa la gestione di molti aspetti dell’ordinaria amministrazione universitaria. Descriveremo schematicamente e per punti le principali novità introdotte dalla riforma.

- I Rettori avranno un mandato unico per una durata massima di sei anni, il che dovrebbe limitare la “ricattabilità” dei Magnifici una volta eletti (ad opera dei “Grandi elettori”), sebbene la Legge dica che gli stessi saranno “sfiduciabili” da parte del rispettivo Senato Accademico.

- Il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo avrà una componente “esterna” (almeno 3 membri su 11): è presumibile che gli “esterni” verranno “reclutati” dal mondo dell’industria e della finanza, al fine di introitare nelle casse degli Atenei “capitale fresco” da adoperare per finanziare ricerca e formazione; di contro è lecito attendersi che gli “esterni” vorranno dire la loro sulle scelte “strategiche” degli Atenei (linee di ricerca da attivare o spegnere, posti di docente da chiamare, etc.); su tale punto si fondano le perplessità di quanti temono che tali influenze potrebbe nuocere alla libertà della ricerca e dell’insegnamento.

- Il Direttore Amministrativo sarà sostituito dalla figura del Direttore Generale, che avrà compiti più gravosi, ponendosi in essere in linea teorica i presupposti per prevenire i dissesti finanziari registratisi in passato in molti atenei, in conseguenza di scelte collegiali per le quali non è stato possibile risalire alle responsabilità.

- Una parte del fondo di funzionamento ordinario che gli Atenei ogni anno ricevono da parte dello Stato sarà assegnato in base alla qualità della ricerca e della didattica, secondo dei criteri ancora non resi noti.

Decreti attuativi Riforma Gelmini: il Ministro incontra il CNSU

In data 9 giugno 2011, a seguito di una convocazione straordinaria, i componenti della Giunta del Consiglio Nazionale Studentesco Universitario (CNSU) sono stati ricevuti dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, On. Mariastella Gelmini, per un confronto che è entrato nel merito dei contenuti delle bozze relative ai primi Decreti Attuativi della Legge del 30 dicembre 2010 n. 240, a tutti nota come Riforma Gelmini (si rimanda alla Sezione Ricerca per un approfondimento relativo ai contenuti della Riforma). Nel corso dell’incontro, il Dr. Carlo Manzi, rappresentante unico degli specializzandi eletto dal S.I.G.M. in seno al CNSU ed al CUN, ha illustrato al Ministro ed al suo staff i contenuti dell’Interrogazione, approvata all’unanimità nella seduta del CNSU del 27 maggio 2011 su proposta congiunta del rappresentante degli specializzandi e della rappresentate dei dottorandi, avente per oggetto la “richiesta di chiarimenti in merito alla frequenza congiunta del corso di formazione medico specialistica e del dottorato di ricerca, prevista ai sensi dell’art. 19 comma 1 lett. c della Legge 240/10”. La predetta interrogazione sollecita il MIUR a “chiarire quali siano le puntuali determinazioni in merito all’eventuale sovrapposizione per i medici della borsa di dottorato con il contratto di formazione specialistica, ovvero, all’eventuale coesistenza, ove possibile il congelamento della prima, nell’ambito dello stesso anno fiscale. In modo particolare, si chiede come vadano risolte le situazioni in cui un vincitore di dottorato con borsa frequenti l’ultimo anno di scuola di specializzazione”.

Il CUN elabora la proposta di criteri e parametri per la valutazione ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale

Cari Colleghi, pubblichiamo per un'opportuna condivisione,  la Proposta esitata dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN) sui criteri, parametri ed indicatori per la valutazione ai fini, di cui all’Art 16 comma 3 lettere a) e h) della...

1 MEDICO per reparto di medicina interna / cardiologia.

Si ricerca per struttura sanitaria situata nell’appennino bolognese n. 1 MEDICO per reparto di medicina interna / cardiologia. Si richiede la specializzazione in medicina/cardiologia,disponibilità al trasferimento in loco. Si offre inserimento...

LABORATORIO ANALISI a roma cerca prelevatore

Il LABORATORIO ANALISI PRIVATO  "NEOMEDICA" in via salandra (roma-a 5minuti dalla stazione termini) cerca un MEDICO PRELEVATORE da subito.Il contatto del responsabile è:Renato GalliganineomedicaOrganizzazione e Sviluppo06.4883015   06.4885183r.galligani@neomedica.it

Popular

Concorso Medicina Generale 2023: tutti i bandi regionali

Sono in via di pubblicazione i bandi regionali per il Concorso d'accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023-2026. ABRUZZO: 60 borse BASILICATA: 22 borse CALABRIA: 76...

Concorso Medicina Generale: il SIGM chiede proroga scorrimenti e nuovo bando

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha chiesto, in una lettera inviata ai Ministeri e alle Regioni, chiede l’adozione di iniziative volte a prorogare gli scorrimenti delle graduatorie regionali...

Milleproroghe. Il SIGM in audizione in Senato su tecnostruttura ed Osservatorio Nazionale

In data odierna il SIGM ha partecipato all’audizione svoltasi in Senato in merito agli emendamenti al disegno di legge n. 452 (D.L. 29.12.2022 n.198), ovvero il Milleproroghe. Formazione specialistica, proroga...